
Cose da vedere a Scena e dintorni
Il nostro consiglio per la vostra prossima gita a Scena e dintorni
L’antica Chiesa Parrocchiale
Le origini di questa struttura possente e articolata risalgono al XII-XIII secolo. Tuttavia l’edificio venne completato nel XVI secolo. Degni di nota sono gli affreschi ben conservati del XIV secolo, che tra le altre rappresentano anche scene della leggenda di Giovanni e Pancrazio, e anche l’altare maggiore in stile barocco con le statue di S. Francesco Saverio e Giovanni Nepomuceno del 1730.
La Chiesa di S. Giorgio
Anche questa interessante chiesa dalla struttura circolare risale al XII-XIII secolo. I suoi affreschi del tardo Medioevo non sono assolutamente da meno rispetto all’antica Chiesa Parrocchiale.
La Chiesa di S. Martino
Questa cappella a due navate del XII secolo deve la sua forma originale al modello in stile carolingio. È il più antico monumento architettonico della nostra zona, completamente ristrutturato nel 1922. L’altare tardo-gotico venne spostato nella Chiesa Parrocchiale nel XVI secolo.
Il Castello di Scena
I turisti di Scena non possono non fare tappa almeno una volta all’omonimo Castello, partecipando a una visita guidata attraverso la galleria di affreschi e ritratti, la collezione di opere d’arte e armi e l’ampia serie di incredibili pezzi di esposizione riguardanti la storia del Tirolo. Qui sono custoditi anche la più ampia collezione privata di Andreas Hofer e cimeli dell’arciduca Giovanni, i cui successori occupano oggi il castello.
Il Mausoleo
La cappella mortuaria in arenaria rossa e granito custodisce il sarcofago in marmo dell’Arciduca Giovanni e della sua sposa Anna, Contessa di Merano: un luogo di tranquillità e meditazione, ma anche un incantevole belvedere panoramico.
Castel Tirolo
Situata in una posizione pittoresca dietro il paese di Tirolo, questa imponente rovina un tempo era il castello di famiglia dei conti di Tirolo e la vera culla della regione. Oggi qui è ospitato il Museo storico e culturale della Provincia di Bolzano.
Castel Fontana
Se fate un giro nei pressi di Castel Tirolo e del paese, dovreste inserire nel vostro programma anche Castello Fontana. La fortificazione dell’Alto Medioevo è stata restaurata nel XX secolo e oggi è sia un monumento alla memoria del poeta Ezra Pound, che visse qui per qualche tempo, che sede del Museo dell’Agricoltura, in cui è possibile ammirare varie razze di animali in via di estinzione.
Le origini di questa struttura possente e articolata risalgono al XII-XIII secolo. Tuttavia l’edificio venne completato nel XVI secolo. Degni di nota sono gli affreschi ben conservati del XIV secolo, che tra le altre rappresentano anche scene della leggenda di Giovanni e Pancrazio, e anche l’altare maggiore in stile barocco con le statue di S. Francesco Saverio e Giovanni Nepomuceno del 1730.
La Chiesa di S. Giorgio
Anche questa interessante chiesa dalla struttura circolare risale al XII-XIII secolo. I suoi affreschi del tardo Medioevo non sono assolutamente da meno rispetto all’antica Chiesa Parrocchiale.
La Chiesa di S. Martino
Questa cappella a due navate del XII secolo deve la sua forma originale al modello in stile carolingio. È il più antico monumento architettonico della nostra zona, completamente ristrutturato nel 1922. L’altare tardo-gotico venne spostato nella Chiesa Parrocchiale nel XVI secolo.
Il Castello di Scena
I turisti di Scena non possono non fare tappa almeno una volta all’omonimo Castello, partecipando a una visita guidata attraverso la galleria di affreschi e ritratti, la collezione di opere d’arte e armi e l’ampia serie di incredibili pezzi di esposizione riguardanti la storia del Tirolo. Qui sono custoditi anche la più ampia collezione privata di Andreas Hofer e cimeli dell’arciduca Giovanni, i cui successori occupano oggi il castello.
Il Mausoleo
La cappella mortuaria in arenaria rossa e granito custodisce il sarcofago in marmo dell’Arciduca Giovanni e della sua sposa Anna, Contessa di Merano: un luogo di tranquillità e meditazione, ma anche un incantevole belvedere panoramico.
Castel Tirolo
Situata in una posizione pittoresca dietro il paese di Tirolo, questa imponente rovina un tempo era il castello di famiglia dei conti di Tirolo e la vera culla della regione. Oggi qui è ospitato il Museo storico e culturale della Provincia di Bolzano.
Castel Fontana
Se fate un giro nei pressi di Castel Tirolo e del paese, dovreste inserire nel vostro programma anche Castello Fontana. La fortificazione dell’Alto Medioevo è stata restaurata nel XX secolo e oggi è sia un monumento alla memoria del poeta Ezra Pound, che visse qui per qualche tempo, che sede del Museo dell’Agricoltura, in cui è possibile ammirare varie razze di animali in via di estinzione.


La nostra regione è così ricca di attrazioni da non poterle enumerale tutte. In hotel saremo lieti di informarvi su altre mete interessanti nel Meranese.


